La sicurezza e il benessere sul lavoro sono un investimento
Ogni anno, nel mese di ottobre, il mondo riconosce il Global Ergonomics Month, una campagna internazionale che promuove la progettazione incentrata sull’uomo per migliorare benessere, salute e produttività. In molti contesti internazionali l’ergonomia è già un pilastro consolidato nei luoghi di lavoro, in Italia questo tema sta emergendo con sempre maggiore attenzione e necessita di essere valorizzato. Allmag ha scelto di aderire a questa iniziativa internazionale per dare voce a un cambiamento culturale necessario: mettere al centro la persona nei processi logistici e industriali.

Ergonomia: perché conta davvero!
Come evidenziano i rapporti di INAIL e del Ministero del Lavoro, gli infortuni più frequenti nei settori industriali e logistici sono distorsioni, contusioni, fratture e lussazioni, spesso causati da movimentazione manuale o cadute. A cui si aggiungono le malattie muscolo-scheletriche, dovute a sforzi ripetuti e sovraccarico bio-meccanico. Queste situazioni non hanno solo un costo umano, ma anche pesanti ricadute economiche per le aziende.
Applicare principi ergonomici significa:
- ridurre lo sforzo fisico eccessivo,
- prevenire infortuni,
- migliorare il comfort e la soddisfazione dei lavoratori,
- aumentare efficienza e qualità complessiva dei processi.
In altre parole, ergonomia e competitività vanno di pari passo.
Lean ed Ergonomia: due facce della stessa medaglia
✔Il Lean nasce per eliminare gli sprechi e ottimizzare i flussi di lavoro.
✔L’ergonomia mira a ridurre il carico fisico e cognitivo delle persone.
Integrando questi due approcci si ottiene un risultato potente:
- processi più fluidi e razionali,
- operatori meno esposti a rischi,
- un ambiente di lavoro più sicuro e sostenibile.
In logistica questo significa, ad esempio: progettare postazioni di picking efficienti e al tempo stesso ergonomiche, introdurre sistemi che riducono la movimentazione manuale superflua, scegliere soluzioni di movimentazione assistita.
Ergonomia applicata!
Allmag porta avanti da anni questo approccio attraverso una gamma di soluzioni lean ed ergonomiche, tra cui:
🔷 Postazioni ottimizzate: progettate per eliminare movimenti inutili e agevolare le attività degli operatori. Piani di lavora e sedute con altezza regolabile, golden zone studiate per un accesso ottimale a materiali e strumenti, banchi da lavoro integrati con strutture a gravità per la messa a disposizione di materiali e componentistica nell’areadi lavoro
🔷 Trainatori elettrici: strumenti che riducono drasticamente lo sforzo fisico nella movimentazione di carichi pesanti, aumentando sicurezza ed efficienza.
🔷 Lifter elettrici o pneumatici: l’impiego dei sollevatori consente agli operatori di portare all’altezza di lavoro corretta carichi in modo più sicuro e senza sforzo fisico
🔷 Sistemi lean di movimentazione: carrelli custom con piani regolabili in altezza, profondità e inclinazione per facilitare la presa dei materiali e gestire correttamente le attività di prelievo; strutture modulari realizzate su misura che si adattano alle specifiche esigenze del cliente riducendo tempi, spazi e rischi.
Un impegno per il futuro
Accendiamo i riflettori sul valore dell’ergonomia nel settore industriale e logistico.
L’innovazione non è solo tecnologica, ma anche culturale: ripensiamo ai luoghi di lavoro per adattarli alle persone, e non viceversa. Ergonomia e Lean: un’industria più efficiente, sicura e sostenibile.